24 francesismi di uso quotidiano nell’italiano
Sarà che gli italiani sono un po’ esterofili ma non si può negare che la lingua italiana sia costellata da parole, locuzioni e frasi provenienti da altre lingue, soprattutto dall’inglese, dal francese e dal latino.
La così ricca cultura francese ha rivestito senz’altro un ruolo importante nello sviluppo di tutta la cultura europea negli ultimi secoli. Per questo motivo non è strano che molte parole siano entrate a pieno diritto nei vocabolari delle altre lingue eruopee e in particolare in quello della lingua italiana.
Alcuni lingusti stimano che il 7 % del lessico italiano è costituito da parole francesi, una percentuale non trascurabile.
Questi francesismi sono entrati a far parte del dizionario italiano e vengono usati con naturalezza nel quotidiano di molti parlanti nativi della bella lingua.
Usare queste espressioni, oltre a farvi sembrare più naturali, vi permetterà di esprimervi in maniera più elegante e sofistica.
Come usare i francesismi in italiano? In questa lingua alcuni degli esempi più classici!
- Nella vita ci vuole un po’ di savoir – faire per cavarsela in certe situazioni
- Se la tua macchina è in panne significa che hai subito un guasto meccanico improvviso
- Se mangi frutta a gogò significa che ne mangi tantissima
- Se lavori con un’equipe di esperti, sei fortunato
- Se non perdi mai l’aplomb significa che non perdi mai il controllo
- Se hai dello charme farai sicuramente colpo su qualcuno
- Se fai una gaffe significa che hai fatto qualcosa che crea imbarazzo
- Se frequenti spesso un locale, potresti dire di essere un habitué di quel posto
- Se fai delle avances a una donna significa che ti piace
- Se ti piace parlare per cliché, sei probabilmente noioso!
- Se ti ritrovi in un cul de sac, ti trovi in una strada senza via d’uscita
- Se ti piace un film noir sei anche un amante dei thriller
- Hai una défaillance quando hai un momento di debelezza fisica o un vuoto di memoria
- Se riesci a visitare tutta l’Italia in 10 giorni allora hai fai un vero e proprio tour de force!
- Se il tuo capo ti licenzia all’improvviso e senza motivo, averai probabilmente uno choc
- Se vuoi fare contenta una donna dovresti regalarle un bouquet di fiori
- Se parli tete à tete con qualcuno significa che siete in due e parlate di qualcosa di serio
- Una débâcle è una sconfitta morale, politca o sportiva
- Sei sei una femme fatale avrai uno stuolo di uomini ai tuoi piedi
- Se la routine ti uccide, fai in modo di cambiare vita
- Non rassegnarti al detto, c’est la vie, si può fare sempre qualcosa per cambiare
- Se segui il bon ton hai delle buone maniere
- Se dici qualcosa pour parler allora è meglio che stai zitto!
- Se ti trovi in un’ impasse, ti trovi in una situazione difficile
Molte altre parole prestate dai cugini francesi fanno parte del lessico della gastronomia. D’altro canto i francesi hanno una delle migliore cucine al mondo e i loro piatti sono entrarti a pieno diritto a far parte del nostro vocabolairo e della nostra cucina.
Chiedere un croissant o una brioche a colazione o un vin brulé per riscaldarsi ai mercatini di Natale fa molto più chic che chiedere un cornetto o un vino caldo.
In un bistrot si possono ordinare: il paté , la quiche, il puré, la baguette, l‘omelette e come dessert un frappé, un bigné, una crepe, una crème brûlé o i marrons glacés .
Un altro campo in cui i francesi fanno concorrenza agli italiani è senz’altro quello della moda e dell’abbigliamento. Sono numerosissime le parole francesi di uso comune in italiano, che si riferiscono al mondo dei vesiti come la salopette, la culotte, il gilet, il papillon, il tailleur, il bustier, i collant . Un maglione invernale può essere di cachemire e una maglietta estiva a pois. E tutto ciò si può comprare in una boutique. Una boutique può vendere abiti vintage e qualche volta démodé.
Nelle nostre case si può camminare sul parquet o la moquette e si trovano quasi sempre un sofa, e quslche abat-jour.
April 8, 2018 @ 9:52 am
Io ero appena in Francia e veramente l’abilità come una persona che parla italiano di capire francese è incredibile. Io posso leggere la lingua molto bene nonostante che io non sia un parlante francese.
April 8, 2018 @ 3:57 pm
Hai appurato che la strada tra l’italiano e il francese non è molto lunga. Non vedo l’ora di sentire parlare delle tue avventure!