Episodio #6 – La sindrome del viaggiatore (o sindrome di Stendhal) – INTERMEDIO
Trascrizione
Sono sicura che non avete mai sentito parlare di questa sindrome. E se invece sì, complimenti. Significa che la vostra conoscenza della cultura italiana è molto accurata!
La sindrome del viaggiatore è conosciuta anche come sindrome di Stendhal o del viaggiatore.
Ma di cosa si tratta? Vediamo…
Si tratta di un malessere temporaneo.
Un malessere è la sensazione temporanea di non essere in perfetta salute: cioè, avere un giramento di testa, un leggero aumento del battito cardiaco o provare uno stato di confusione.
Da dove nasce questo malessere? La risposta è l’arte, e la sua bellezza.
Ne ha parlato per la prima volta una psichiatra fiorentina, nel 1977. Questa dottoressa vedeva spesso arrivare in ospedale turisti, colpiti dai sintomi di cui ho parlato prima: giramento di testa, stato di confusione o aumento del battito del cuore. Tutti avevano qualcosa in comune: avevano visitato importanti musei a Firenze.
Ergo, la sindrome di Stendhal è un disturbo che può presentarsi in alcune persone, sicuramente molto sensibili, quando si trovano di fronte a opere d’arte o di architettura di straordinaria bellezza.
Il nome di questa sindrome, fa riferimento allo scrittore francese Stendhal, che per primo ha descritto questo malessere dopo aver visitato Firenze nel 1817.
E voi, avete mai provato così tanta emozione a fronte di un capolavoro d’arte, da perdere i sensi ?
Vocabulary expansion & grammar insights
Learn new vocabulary in chunks (recurring combinations of words, chunks of sentences). Add it to your flashcards or wordlists. To transform your passive vocabulary into an active one, make sure to use it when speaking or writing in Italian.
➣ sentire parlare di → to hear about (something or someone)
Ex: Ha sentito parlare dell’iniziativa del nuovo capo?
➣ Di cosa si tratta? Si tratta di… → TWhat is (something) about? It is about…
Ex: Devo parlarti urgentemente. Posso chiamarti? Sì,ma di cosa si tratta?
➣ Il malessere → slight illness, indisposition
Ex: Ieri sera ho avuto un malessere, perciò oggi ho preferito lavorare da casa, invece di andare in ufficio.
➣ Ne → of it, about it
La particella “ne”
The “particle NE ” replaces the combination of di + something (complemento di specificazione, in Italian) when you don’t want to repeat something that has already been mentioned.
Ex:
- Che ne pensi?
- Ne parli spesso?
➣ ergo → therefore
Synonym: quindi, di conseguenza, dunque, perciò
➣ perdere i sensi → to faint, to pass out
Synonim: svenire