How to Use the Verb Piacere in Italian
Mi piace or non piace are phrases Italians use all the time.
- Ti piacciono quelle scarpe? – Do you like those shoes?
- Non ci è piaciuto quel film – We didn’t like that movie
- Ti piace la cucina italiana? – Do you like Italian food?
As you might already know, piacere (and a few other verbs that I will list at the end of this post) doesn’t follow a regular conjugation pattern, and it’s used differently from its equivalent in English – I like.
In fact, the Italian translation for I LIKE, is not io piaccio, but mi piace or mi piacciono.
How to conjugate piacere?
Piacere is conjugated only with the 3rd person plural and singular. The person who likes something (or someone) is denoted by an indirect object pronoun (mi, ti, gli/le, ci, vi, gli) and not with the regular subject pronouns (io, tu, lui, etc..)
piacere in the present tense
mi piace mi piacciono I like
ti piace ti piacciono you like
gli piace gli piacciono he likes
le piace le piacciono she likes
ci piace ci piacciono we like
vi piace vi piacciono you (pl.) like
gli piace gli piacciono they like
Piacere uses the indirect object pronouns in its conjugations, which are different from other pronouns, like the reflexive ones. Sometimes students confuse them and say “si piace”, which is wrong, instead of gli piace.
What is the difference between piace and piacciono?
Piace is used when the thing or person we like is a singular entity or an action (an infinitive verb)
- Mi piace Marco – I like Marco
- Gli piace la pasta – He likes pasta
- Ti piace questo dolce? – Do you like this dessert?
- Ci piace passeggiare nei boschi – We like to walk in the woods
Piacciono is used when the thing or person we like is a plural entity
- Ti piacciono questi fiori? – Do you like these flowers?
- Non ci piacciono questi mobili – We don’t like this furniture
Let’s recap…
The equivalent in English mi piace in Italian, is “something” is pleasurable for me/to you/to him, etc…
- Mi piace / mi piacciono – I like → it’s pleasurable for me
- Ti piace / ti piacciono – you like → it’s pleasant for you, etc..
So, mi piace la cucina indiana actually means Indian food is pleasurable for me.
Piacere, also, triggers always an infinitive verb (when not a noun) in Italian. I like singing is mi piace cantare (and NOT mi piace cantando)
A me piace…
Why do you use “a” before piacere, sometimes?
When the person who likes something is explicit, the noun must be preceded by the preposition “a“:
- A Marco piace viaggiare – Marco likes traveling
- A Lucia non è piaciuto il film – Lucia didn’t like the movie
- Sono sicura che a Luca e Lea non piacerà questo regalo – I am sure that Luca and Lea won’t like this present
- Agli italiani piace prendere il caffè al bancone – Italians like drinking coffee at the counter
How to say “I liked” – PIACERE with the passato prossimo
Just like in the present tense, piacere follows a different conjugation pattern with the passato prossimo
The Italian for I liked is mi è piaciuto/a or mi sono piaciuti/e
mi è piaciuto/a mi sono piaciuti/e I liked
ti è piaciuto/a ti sono piaciuti/e you liked (Did you like..?)
gli è piaciuto/a gli sono piaciuti/e he liked
le è piaciuto/a le sono piaciuti/e she liked
ci è piaciuto/a ci sono piaciuti/e we liked
vi è piaciuto/a vi sono piaciuti/e you (pl.) liked (Did you like?)
gli è piaciuto/a gli sono piaciuti/e they liked
As you can see from the list above, the past tense combines three elements:
the indirect pronouns + the auxiliary essere + the past participle (piaciuto/a/i/e).
What’s the difference between:
- mi è piaciuto il film – I liked the film
- mi sono piaciuti i negozi – I liked the shops
In the first sentence, the object that is “pleasurable” is a singular entity (un film/a movie), whereas in the second sentence, the thing that is “pleasurable” is a plural entity (i negozi/the shops)
The auxiliary and the past participles always agree with the gender and number of the thing that is pleasant. So, if the entity being liked (the object) is a feminine noun, you will need to make sure that the participle is in agreement with the subject, for example
Mi è piaciuta la pasta → I liked the pasta
Mi sono piaciute le tue lezioni → I liked your your classes
It’s important to note that you always need to use piacere always in the 3rd person singular or plural, no matter what tenses are being used.
Piacere with the imperfetto
Mi piaceva / mi piacevano
Ti piaceva / ti piacevano
Gli-le piaceva / gli-le piacevano
Ci piaceva / ci piacevano
Vi piaceva / vi piacevano
Gli piaceva / gli piacevano
Esempio:
- Quando ero piccola mi piaceva passare le vacanze dai miei nonni – When I was little I liked to spend my vacations at my grandparents.
Piacere in the futuro semplice
Mi piacerà / mi piaceranno
Ti piacerà / ti piaceranno
Gli-le piacerà / gli-le piaceranno
Ci piacerà / ci piaceranno
Vi piacerà / vi piaceranno
Gli piacerà / gli piaceranno
Esempio:
- Domani inizio un nuovo lavoro, ma non so se mi piacerà – Tomorrow I’ll start a new job, but I don’t know if I’ll like it
Piacere in the condizionale presente
Mi piacerebbe / mi piacerebbero
Ti piacerebbe / ti piacerebbero
Gli-le piacerebbe / gli-le piacerebbero
Ci piacerebbe / ci piacerebbero
Vi piacerebbe / vi piacerebbero
Gli piacerebbe / gli piacerebbero
Esempi:
- Mi piacerebbe comprare una casa a Capri – I’d like to buy a house in Capri
- Non ti piacerebbe venire con noi domani? – Wouldn’t you like to join us tomorrow?
Piacere in the congiuntivo presente
Mi piaccia / mi piacciano
Ti piaccia / ti piacciano
Gli-le piaccia / gli-le piacciano
Ci piaccia / ci piacciano
Vi piaccia / vi piacciano
Gli piaccia / gli piacciano
Esempio:
- Spero che ti piaccia – I hope you like it
Other verbs similar to PIACERE
Piacere is not the only verb that uses a different conjugation (also known as impersonal conjugation). The verbs shown below are used and conjugated, just like piacere.
My advice is first to learn how to use piacere, and then to apply the very same pattern to the other verbs
- Servire – to need (something)
- Bastare – to be enough
- Mancare – to miss
- Interessare – to be interested
May 16, 2023 @ 7:06 pm
I have some basic Italian from a long time ago and am on holiday in Sicily. While I can remember or look up the odd word, I am frustrated by having too little grammar. I am therefore very grateful for the comprehensive bit about the verb piacere. Massive thank you.
May 17, 2023 @ 1:44 pm
Prego 🙂